A chi è rivolta la visita nutrizionale ?

Un percorso nutrizionale personalizzato è un valido aiuto:

•⁠ ⁠Per chi ha necessità di perdere peso e migliorare il proprio stato di salute.

•⁠ ⁠Per chi ha necessità di imparare ad abbinare gli alimenti ed avere uno schema alimentare di riferimento che possa agevolarlo nelle scelte.

•⁠ ⁠Per chi ha necessità di avere un supporto nutrizionale in caso di presenza di una patologia importante, per migliorare i propri sintomi e la convivenza con la malattia stessa.

Il mio lavoro quindi è rivolto sia a pazienti sani, sia a quelli affetti da patologie (previa diagnosi medica). Mi occupo principalmente di:

•⁠ ⁠Malattie metaboliche (iperuricemia, gotta, diabete, sindrome metabolica, insulino resistenza, sindrome dell’ovaio policistico, ipercolesterolemia)

•⁠ ⁠Malattie intestinali (intestino irritabile, morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, diverticolosi)

•⁠ ⁠Malattie autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, celiachia, artrite reumatoide)

•⁠ ⁠Malattie infiammatorie croniche (fibromialgia, polimialgia, osteoporosi)

LA VISITA

  • Durante la prima visita, della durata di circa un’ora, viene effettuata un’accurata anamnesi, andando ad approfondire lo stile di vita, le abitudini alimentari del paziente ed eventuali patologie se presenti.

  • A sostegno dell’anamnesi, per studiare al meglio la composizione corporea del paziente e quindi identificare l’obiettivo da raggiungere, si effettua l’analisi antropometrica (peso, altezza, circonferenze corporee, plicometria) e bioimpedenziometrica tramite strumento BIA AKERN 101. Quest’ultima metodica ci permette di stimare al meglio i vari compartimenti corporei (idratazione tissutale, massa magra, massa grassa, massa muscolare).

  • Sulla base dei dati raccolti durante la prima visita, viene elaborato un piano alimentare personalizzato, inviato successivamente per e-mail entro 7 giorni. Durante il percorso intrapreso il piano nutrizionale viene spesso modificato e adattato alle varie esigenze e alla stagionalità degli alimenti.

  • I controlli mensili, della durata di circa 30 minuti, hanno la finalità di monitorare il percorso nutrizionale del paziente e di aiutarlo a gestire eventuali criticità che possono insorgere.